| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | battaglia della Meloria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034219 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala dell'Aurora. |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 (post) - 1790 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | David Giovanni (1743/ 1790), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 63, largh. 96, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Mezzi di trasporto: navi da guerra genovesi; navi da guerra pisane; imbarcazione battente bandiera genovese; barca pisana che affonda. Figure maschili: soldati; uomini morti; uomini feriti; rematori; guerrieri. Armi: lance; spade; armature; elmi con cimiero; scudi. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di uno dei due bozzetti che Giovanni David eseguì in prova della decorazione della Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale e che poi gli fu in effetti affidata per quanto concerne il lunettone affrescato con questo episodio. Giovanni David, seguace di Gian Domenico Tiepolo, ne continua la tradizione decorativa che a Genova aveva importanti sostenitori. Abituato a un "vivere quasichè di palazzo" (Alizeri 1864-1866), interpretò tendenze conservatrici di "ornata celebrazione trasposta nella favola storica e mitologica" (Pesenti in Pittura a Genova e in Liguria, 1971, p. 404).Del dipinto è stata pubblicata una scheda specifica nel catalogo della mostra di F. Sborgi (1975, p. 49). L'autore nota nel quadro la presenza di influssi neoveneti e in particolare con l'opera di Gian Domenico Tiepolo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Alizeri F.( 1864-1866); Alizeri F.( 1875); Torriti P.( 1963); Pittura a Genova e in Liguria( 1971)pp. 402-404, 415-416; Sborgi F.( 1975)p. 49 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Collocazione opera finale/originale: GE/ Genova/ Palazzo Ducale/ Sala del Maggior Consiglio, |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |