| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Bacco e Arianna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00225935 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali |
| datazione | sec. XVIII ; 1777 (ca.) - 1777 (ca.) [fonte archivistica] |
| autore | Carradori Francesco (1747/ 1824), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Gruppo marmoreo raffigurante Bacco avvolto in ampio manto e coronato d'uva, che abbraccia Arianna anch'essa coronata di uva e avvolta in una veste drappeggiata. Poggia su base rettangolare liscia.Soggetti profani. Divinità: Bacco; Arianna. |
| notizie storico-critiche | Lo scultore Francesco Corradori riceveva nel 1777 una gratificazione per l'esecuzione di questa scultura (cfr. Biblioteca SBAS Filza X, fasc. 25). Il gruppo è una fedele traduzione di un modello antico assai celebre nella seconda metà del '700 quando era conservato nella raccolta costituita a Roma dal collezionesta Smith Barry (la scultura attualmente si conserva nel Museum of Fine Arts di Boston, cfr. M.B. Comstock-C.C. Vermeule, Sculpture in the stone: the Greek, Roman and Etruscans Collections of the Museum of Fine Arts, Boston 1976, p. 127). Al gruppo di Bacco e Arianna il Corradori affiancava come pendant, negli stessi anni, la statua raffigurante Caino e Abele, anch'essa conservata in Galleria Palatina (inv. n. 914). |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A.M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006) |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |