| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | comodino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135136 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala della Fama |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di mogano/ intaglio/ doraturabronzo/ doratura/ cesellaturamarmo bianco |
| misure | alt. 89, diam. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Comodini di mogano, rotondi, con piano di marmo. Sono chiusi da uno sportello con nell'interno un palchetto. Sono sorretti da tre gambe che posano su pedana triangolare con tre piedini a zampa di leone intagliati e dorati. Nella parte inferiore il corpo del mobile termina a forma di coppa in legno dorato avente per finale una pina. Diversi appliques di bronzo cesellato e dorato guarniscono il mobile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Comodini neoclassici generalmente attribuiti a Giovanni Socci. L'attribuzione a questo ebanista è basata sull'originalità di questi pezzi, di forma unica, fra i comodini da notte di stile Impero. |
| bibliografia | Fleming J.( 1961)p. 217; Gonzales Palacios A.( 1966)p. 683 |
| definizione | comodino |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |