| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | comodino, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135135 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala dei Tamburi |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1815 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di acero/ intaglio/ doraturalegno di moganomarmo bianco |
| misure | alt. 94, largh. 68, prof. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Comdini a forma di grancassa militare con corde e riporti di legno intagliato e dorato. Sotto al piano tondo di marmo bianco trovasi una cassetta e, nel corpo del mobile, uno sportello con all'interno un palchetto. Poggia su quattro piedi a forma di pina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Comdini a forma di tamburo eseguiti per la sala dei tamburi durante il regno di Elisa Baciocchi. Un comodino quasi identico trovasi nel Museo Napoleonico di Roma. Generalmente attribuiti a Giovanni Socci, questi comodini sono senza prova documentaria che avvalli questa attribuzione. |
| bibliografia | Age Neoclassicism( 1972)p. 795, n. 1687 |
| definizione | comodino |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |