| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto, opera isolata |
| soggetto | busto ritratto di Napoleone Bonaparte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172070 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, cantina |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [documentazione] |
| autore | Papi Clemente (1802/ 1875), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 56, largh. 30, prof. 25.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il personaggio è rappresentato fino alle spalle, frontalmente; poggia su basamento a sezione quadrangolare. Intorno al capo è posta una corona d'alloro.Soggetti profani. Personaggi: Napoleone. Oggetti: corona di alloro. |
| notizie storico-critiche | L'autore della riproduzione è Clemente Papi (?, 1802-Firenze, 1875). Sul catalogo dell'asta Demidoff a cui Borgogna comprò il busto, di fianco alla descrizione dell'opera, è scritta a matita la cifra 500 (Résumé par ordre alphabetique des Tableaux qui seront vendus dans le vacation du lundi 15 mars a 1h. precise. M . Charles Pillet - M. Victor Le Roy, Firenze, 1880, p. 238, n. 952). L'opera è copia di uno dei più celebri busti di Napoleone realizzati da Antonio Canova (Possagno, Treviso, 1757-Venezia, 1822) ed è stato più volte esposto, Canova ritrasse l'imperatore dal vero nel 1802 (Pavanello G. L'opera completa del Canova, Milano, 1966, p. 109, n. 142, fig. 142¹). |
| bibliografia | Asta Demidoff( 1880)p. 238, n. 952; Pavanello G.( 1966)p. 109, n. 142 |
| definizione | busto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:busto, Soggetto opera finale/originale: busto ritratto di Napoleone Bonaparte, Autore opera finale/originale: Canova Antonio, Data opera finale/originale: , Collocazione opera fi |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |