| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santa Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034262 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, terza sala |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 58, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena. Attributi: (Santa Maria Maddalena) teschio; libro. Figure: putto. Oggetti: mortaio; pestello. Paesaggi: campestre; cielo; nubi. |
| notizie storico-critiche | L'opera, che rivela nella condotta pittorica e luministica suggestivi richiami e tramandi ad una cultura di matrice veneta, è assegnabile alla prima metà del XVI secolo.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "le condizioni del dipinto, come è evidente dalle fotografie, attualmente non sono buone. Si tratta di un'opera di non alta qualità; la sua probabile collocazione in ambito veneto può essere confermata". |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |