| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, parete nord, al centro |
| soggetto | Arcangelo Michele |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 73 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Pellegrini Pellegrino detto Pellegrino Tibaldi (1527/ 1596), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | tra due colonne emerge la figura dell'Arcangelo Michele, che ripone la spada nel fodero, è sormontata da una cartella con tritoni.Personaggi: Arcangelo Michele. Attributi: (Arcangelo Michele) spada. Decorazioni: cartella con tritoni. Elementi architettonici: colonne. |
| notizie storico-critiche | la figura dell'Arcangelo Michele, in ricordo dell'apparizione del 590, si contrappone a quella della parete opposta dell'imperatore Adriano, primo fondatore del Monumento, ribadiscono la continuità e la conciliazione tra la tradizione sacra e quella profana, questo concetto gradito a Paolo III o forse fu una soluzione da lui stesso suggerita. L'affresco attribuito dal Baglione (Le Vite, 1642) al giovanissimo Tibaldi, che fu certamente uno dei più attivi e capaci collaboratori di Perino nella decorazione della sala; l'attribuzione è condivisa da Antal (1928, p. 29), dal Briganti (1945, p. 72), da Bodmer (1937, p. 15), dal Bruno ( 1970, p. 57), da Gaudioso (1976, p. 35) che cita inoltre il disegno di Prospero Fontana, alla Kunstbibliothek di Berlino Hdz. 3389, che è copia del medaglione con due tritoni che percuotono un uomo, al di sopra del San Michele. Una scena simile, a quella del medaglione, si trova pure nel basamento della Paolina, dovuta, secondo il Gaudioso a Giacomone da Faenza. Le allegorie, ai lati del San Michele, sono nella sala le sole attribuite a Perino. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |