| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, parete est, a sinistra |
| soggetto | Calliope e Euterpe |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 89 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Rietti Domenico da Figline detto Zaga (notizie metà sec. XVI), Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | sovrapporta costituita da due figure femminili rappresentanti due muse Calliope e Euterpe.Divinità: Calliope; Euterpe. Attributi: (Calliope) tromba (?). Attributi: (Euterpe) strumento a fiato. |
| notizie storico-critiche | sopra la porta che immette nela sala di Perseo sono rappresentate due muse, Calliope e Euterpe che alludono all'educazione umanistica del Papa, come le due muse Erato e Talia sulla stessa parete.Si conoscono i seguenti disegni, copie dell'affresco: Edimburgo, Galleria Nazionale di Scozia n. D 732- Venezia, Collezione privata, Firenze, Uffizi n. 122 66 F (attribuito a Giacomone da Faenza), rappresenta una copia di Euterpe-Leningrado, Ermitage n. 16678, 2, n. 117 attribuito a Domenico Zaga, rappresenta una copia di Calliope, in controparte.Nel tondo sovrastante "Predica di S. Paolo in presenza di Barnaba". |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:matita, Autore opera finale/originale: Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Uffizi/ n. 66 O |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |