| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169971 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | sec. XIX ; 1835 (post) - 1850 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito astigiano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La cassa dell'organo è a tempietto con tre archi a tutto sesto, di cui quello centrale è il maggiore e presenta archivolto con chiave. I due archi laterali sono decorati in alto lateralmente da clipei dorati. La cassa è compartita da lesene. I colori sono il bianco e l'oro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cassa è ottocentesca: sostituì la "semplice cassa di legno" che custodiva l'organo fino al 1835. |
| bibliografia | Bosio G.( 1894)p. 459 |
| definizione | cassa d'organo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |