| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Amorino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285598 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 13 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (ca.) - 1649 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 5, lungh. 8, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Erote alato nudo, incedente di tre quarti verso s., con la testa di profilo a s. e lo sguardo rivolto verso l'alto; le braccia sono protese in avanti, verso un altare a colonnetta o pilastrino (?) posto sulla s.. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La gemma della Galleria Estense di Modena può trovare confronto per il soggetto in AG Wien III, tav. 206, n. 2677, nell'ambito di una produzione standardizzata e di largo consumo ("Massenware") in corniola, databile tra il XVI e la metà del XVII secolo. Nella loro quasi totalità gli esemplari in questione sono confluiti nelle raccolte del Kunsthistorisches Museum di Vienna dalla Collezione Este. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |