| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | allegoria della Saggezza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028555 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| autore | Calderoni Matteo (notizie inizio sec. XVIII), |
| materia tecnica | pietra |
| misure | alt. 180, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | In una delle nicchie sulle pareti dello scalone d'onore è una statua raffigurante una donna drappeggiata con una lancia nella sinistra e poggiante su una sfera. Si tratta probabilmente dell'allegoria della Saggezza. La scultura è inserita in una nicchia sormontata da motivi accartocciati, volute, e una conchiglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le quattro statue nelle nicchie alle pareti dello scalone d'onore devono essere coeve alla costruzione dello scalone stesso, ed opera dell'architetto Girolamo dal Pozzo ma eseguite, a quanto testimoniano le fonti, dallo scultore veneziano Matteo Calderoni; infatti risentono nella buona qualità esecutiva della scultura veneziana settecentesca. |
| bibliografia | Cittadella L. N.( 1873)p.57; Lazzari A.( 1953)pp.193-197; Bottoni P.( 1963)pp.7-8; Bianchini G.( 1978)pp.48-51; Semenzato G. C.( 1966); Cecchelli M.( 1976); Righini G.( 1963) |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |