Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino di Bissolo Francesco (1470-1472/ 1554), a Venezia

L'opera d'arte Madonna con Bambino di Bissolo Francesco (1470-1472/ 1554), - codice 05 00439987 di Bissolo Francesco (1470-1472/ 1554), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMadonna con Bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00439987
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesecc. XV/ XVI ; 1470 - 1554 [NR (recupero pregresso)]
autoreBissolo Francesco (1470-1472/ 1554),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 84, largh. 65.8,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: Madonna; Gesù Bambino. Paesaggi. Architetture: case.
notizie storico-criticheIl dipinto è giunto alle Gallerie dell'Accademia nel 1838 dalla collezione Contarini in condizione abbastanza buone. La Madonna con il Bambino in grembo, è seduta su di un muricciolo davanti ad una tenda; a destra il paesaggio sullo sfondo con le tre case, corrisponde a quello nello sfondo della "Presentazione di Gesù" presente nelle Gallerie (num. inv.0093).E' rittenuta una delle molteplici ripetizioni di uno stesso esemplare che si fa generalmente risalire a Giovanni Bellini; si conoscono anche numerose repliche di mano dello stesso Bissolo (Londra, National Gallery; Chantilly, Museo Condé), di Bartolomeo Veneto e di altri belliniani. Sull'autenticità di questo dipinto si è discusso molto e dubitato sia nei cataloghi delle Gallerie sia ad esempio dal Paoletti che addirittura , date la ridipintura, lo riteneva una falsificazione. Si deve al Cavalcaselle, al Ludwige e al Gronau l'inserimento dell'opera negli elenchi del Bissolo.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)v. I, p. 92; n. 88; Montobbio L.( 1973); Puppi L.( 1959); Carboni P.( 1987)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Moschini V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2
anno creazione1955
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto