| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00049902 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, antisacrestia |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsio |
| misure | alt. 315, largh. 165, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | La porta a sei specchiature riquadrate da semplici listelli e da una piatta cornice a motivi fitomorfi, presenta motivi floreali, perfettamente simmetrici nei pannelli inferiori e in quelli superiori. I due pannelli centrali rappresentano , invece, sulla destra la Madonna che su una fontana sorregge il monogramma mariano e sulla sinistra un santo. L'insieme è realizzato con fine tecnica d'intarsio con legni di vario colore e successivamente graffito. Pregevole anche la serraglia decorata con motivi d'agrifoglio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La monumentale porta d'accesso che dall'antisacrestia immette nella sacrestia, rivela nel disegno compositivo e nella tecnica di realizzazione, evidenti affinità con l'armadio da sacrestia che si trova nella parete opposta. Ciò è confermato dall'inventario delle opere contenute in San Michele, realizzato nel 1773, che accomuna i due oggetti d'arte sulla base della stessa tecnica di realizzazione ad intarsio. Questo ci permette di rimandare alle notizie storico-critiche della scheda relativa all'armadio da sacrestia (n. 00044817) e di proporre per la porta i medesimi secoli di esecuzione e la stessa maestranza. |
| definizione | porta, a due battenti |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |