| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | tribuna d'organo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 20 00045289 | 
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale | 
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, navata | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega sarda, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | alt. 250, largh. 250, prof. 50, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato | 
| dati analitici | Le quattro tribune lignee si articolano in due corpi, l'uno inferiore a due specchiature, riccamente intagliate con motivi fitomorfi, dal ritmo sinuoso, l'altro superiore a grata, dal profilo dolcemente bombato. In alto un aggettante cornicione a vari listelli. Elementclassici come il motivo a gocce, rinascimentali come i fiorami e le rosette, e tratti dal repertorio iconografico cristiano si fondono armonicamente. Le tribune si distinguono in due diversi motivi d'intaglio: ad intreccio fitomorfo e a tralci d'uva.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Le quattro tribune rivelano nell'esecuzione e nel tipo di intaglio la presenza di una maestranza di notevole qualità artigianale, la cui personalità è oscura per l'assoluta mancanza di materiale documentario. Ascrivibili al Xviii secolo per la sensibilità e il gusto che da esse traspare, possono essere avvicinate alle ricche cornici intagliate della contigua sacrestia. | 
| bibliografia | Maltese C.(	1962)p. 31; Lilliu O.(	1984)p. 209 | 
| definizione | tribuna d'organo | 
| regione | Sardegna | 
| provincia | Cagliari | 
| comune | Cagliari | 
| indirizzo | Via Ospedale | 
| ente schedatore | S10 | 
| ente competente | S10 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 39.220892 | 
| longitudine | 9.112538 |