| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00030000 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 60, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Da una lastra rettangolare si distacca in aggetto lo stemma ovale accartocciato, entro cartigli, iquartato che raffigura nel 1° quarto due uccelli (corvi?), nel 2° una scacchiera ondata; nel 3° inquartato due croci gigliate e due bande, nel 4° leone rampante e due torri.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si ignora la provenienza di questo stemma e per quale via sia pervenuto al Museo. Nei disegni di Domenico Cialdani, conservati nell'archivio disegni della Soprintendenza, era segnato come "già nel chiostro del Museo" e ciò significa che faceva parte dell'originario nucleo. Non è stata possibile l'identificazione nobile cui l'emblema apparteneva. Il leone rampante per esempio, simbolo diffusissimo, è presente negli stemmi delle famiglie Ribelles e Sanchez (cfr. Floris - Serra, Storia della nobiltà in Sardegna, Cagliari 1986, pp. 306 e 314). |
| definizione | stemma |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pasolini A./ Stefani G.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |