| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | zuccheriera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021968 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX ; 1873 - 1899 [analisi stilistica; punzone] |
| ambito culturale | produzione napoletana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 19.5, diam. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Zuccheriera in argento lavorato, con ricca decorazione a fasce verticali. Presenta un delfino nella parte alta del coperchio, due teste di delfini alla base e due manici a conchiglia. Cucchiaio in avorio (non schedato).NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: garanzia, Posizione: interno della coppa, Descrizione : 800, |
| notizie storico-critiche | La datazione, relativamente tarda, è dovuta all'assenza di punzoni identificativi specifici. Il gusto raffinato dei particolari decorati è molto vicino all'eleganza formale di molta produzione di argentieri napoletani, il cui eccletismo nella scelta delle soluzioni decorative è ampiamente documentata da una notevole produzione di oggetti di uso profano. Anche la lavorazione è di notevole qualità. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| definizione | zuccheriera |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |