| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | figura femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021928 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega napoletana, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuitmarmo/ scultura |
| misure | alt. 33, largh. 20.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | bustoPersonaggi: figura femminile a mezzo busto. |
| notizie storico-critiche | il busto ritratto di un personaggio femminile non identificato dalle linee puramente neoclassiche è da riferire alla produzione dell'Italia meridionale della prima metà dell'Ottocento. Dalla metà del Settecento infatti, il bisquit aveva acquisito una sempre maggiore importanza e diffusione. Il fatto che il bisquit è di tipo opaco e assorbente la luce fa supporre che l'opera sia stata prodotta nell'ambito della Real Fabbrica Ferdinandea, tra fine XVIII e inizi XIX secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| definizione | busto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrineschi P.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: Pellegrineschi P. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |