| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006925 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XXI |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lavagna/ pittura a olio |
| misure | alt. 14, largh. 19.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Il dipinto sul fondo di lavagna nero, raffigura quattro colombe che siNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta della copia del " mosaico delle Colombe" conservato nel Palazzo Nuovo a Roma, scoperto dal Furietti nel 1737 e donato da Clamente XIII nel 1765 al Museo Capitolino (cfr. H. Stuart Jones, A catalogue of the ancient sculptures-Museo Capitolino, Oxford 1912, n. 13a, pp. 143-144). Per il gusto che riflette il dipinto è sicuramente riferibile al XIX secolo. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 191 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |