| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, coppia |
| soggetto | caduta di Babilonia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006175 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina IX |
| datazione | sec. XIX ; 1821 - 1821 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnometallo |
| misure | alt. 8, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Nel primo bassorilievo i Babilonesi accorrono per l'ingresso trionfale di Alessandro; un pastore conduce le sue pecore in dono, mentre la gente osserva; L'Eufrate; una barca sull'Eufrate e un pescatore. Nel secondo i Babilonesi portano i dono: gli astronomi; dono delle belve e dei cavalli; suonatori di tibie; Bagofane, tesoriere di Dario; donne persiane che spargono fiori.Personaggi: Alessandro Magno; Bagofane. Personaggi: pastori; pescatore; astronomi. Animali: cavalli; pecore. Strumenti musicali: tibie. Fiori. |
| notizie storico-critiche | I bassorilievi sono buone copie, ma incomplete del fregio che orna l'appartamento Napoleonico del Quirinale, eseguito dal Thorvaldsen nel 1821. Manca infatti la rappresentazione dell'entrata trionfale di Alessandro, seguito dalla cavalleria e dalla fanteria. Da rilevare anche l'assenza della raffigurazione del cammello nel primo bassorilievo, mentre nel secondo, nella scena della donazione dei cavalli, è stato ridotto il numero degli animali. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 94; Hartmann J.( 1963)pp. 97-109; Hartmann J.( 1971)pp. 18-19; Garzoli G.-Misserini A.( 1829) |
| definizione | rilievo |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Perino L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |