| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006917 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XXI |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega muranese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetrolegno |
| misure | alt. 27, largh. 24.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Le cornici in legno dorato racchiudono al loro interno piccole raffigurazioni in vetro smaltato (n. inv. 1625: due uccelli, due chiocciole, due rosette, due infiorescenze, tre figure; n. inv. 1626: tre chiocciole, tre rosette, un cavalluccio, un uccello, una infiorescenza, due sirene).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Potrebbe trattarsi di due quadretti contenenti il campionario di una vetreria, nel genere della "scatola con canne a lume" esposta alla Mostra Veneziana del 1982, riferita al 1870 c. (cfr. Mille anni di arte del vetro a Venezia. Catalogo Mostra Venezia 1982, Venezia 1982, cat. 387, p. 214). |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 190 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |