| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006477 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", seconda sala, vetrina XVII |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1897 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura cinese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 24.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Piatto rotondo, decorato con stemma massonico in parte realizzato a grisaille. Sulla tesa, entro cartigli dorati, ancora simboli massonici. Il cavalletto è sottolineato da un fregio con fiorellini stilizzati e anelli realizzati in oro. Sull'orlo, doppio filetto dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il piatto costituisce un esempio tipico della produzione di ceramiche cinesi con decoro "alla maniera occidentale", espressamente richieste dal mercato europeo. A partire dalla seconda metà del Settecento, infatti, si diffondono esempi realizzati a grisaille, in cui un disegno monocromo in seppia, rosso ferro o nero riproduceva fedelmente le immagini delle incisioni inviate dall'Europa. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)pp. 168-169 |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Baldi R. (2006), Refere |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |