| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | Calco di stele funeraria, Stele di Lampron |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319898 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LI |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 145, largh. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di stele funeraria con decorazione a rilievoIl calco in gesso riproduce una stele con base a cavetto e coronamento a frontone con acroteria a palmette. Nella parte superiore della stele è rappresentato a rilievo un fiocco annodato. Nel pannello centrale, incassato, è raffigurata una donna stante sulla destra con le braccia sul petto, vestita con chitone e himation che le copre anche la testa. La donna è rivolta verso una giovane serva sulla destra, che tiene una pisside nella mano sinistra e un ventaglio nella destra. Alla base della stele si trova l’iscrizione con il nome della defunta: Lampron di Stynphalos. L’opera originale, da cui deriva il calco, è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Atene ed è datata all’ultimo quarto del II sec. a.C. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981) |
| definizione | Calco di stele funeraria |
| denominazione | Stele di Lampron |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |