| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di erma, Dioniso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319967 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LIII |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 101, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di erma maschile di piccole dimensioniIl calco rappresenta una piccola erma di Dioniso. La testa del dio è impostata su un pilastrino liscio caratterizzato solo dal membro virile. Dioniso è raffigurato con ampi baffi e barba calamistrata, i capelli sono costituiti da piccoli riccioli e sulla cima del capo è avvolta un’ampia fascia di stoffa. L’opera originale, da cu deriva il calco, è oggi conservato al Museo del Bardo a Tunisi, in bronzo, è ritenuta di epoca ellenistica con motivi arcaizzanti. Sulla testa del dio compare la firma dell’autore Boethos Calchedonios. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 72, sala XLIX, n. 31 |
| definizione | calco di erma |
| denominazione | Dioniso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |