| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | transenna, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00954008 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Sforza, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino, Oratorio di S. Filippo Neri, via Sforza, 16, ambiente canonica |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ marmorizzazione/ scultura |
| misure | alt. 77, largh. 21, lungh. 243, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | colonnine a goccia simulanti porfido con basso plinto a sezione rettangolare; specchiature a finto marmo africano, davanzale e base modanta a simulare marmo giallo anticoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la transenna di presenta coerente con l'altro esemplare e con i due altari realizzati con i medesimi materiali e colori distribuiti nei diversi ambienti del complesso di S. Filippo Neri. Forse rappresentano la parte di una decorazione provvisoria della chiesa realizzata per sopperire ai disagi delle religiose a causa dei lunghi restauri della chiesa del convento (cfr. Archivio di Stato, Congregazioni Religiose, Oblate Filippine ai Quattro Cantoni. busta 4694). |
| definizione | transenna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Sforza, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pimpinella G.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896333 |
| longitudine | 12.496478 |