| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, volta, a destra |
| soggetto | visione di Sant'Angelo nel deserto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821750 - 22 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella di S. Angelo Martire, quinta a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1612 - 1612 [documentazione] |
| autore | Ricci Giovanni Battista (1550 ca./ 1627), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 140, largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Angelo; Cristo. Attributi: (Sant'Angelo) abito carmelitano. Figure: angeli; angioletti; santi. Fenomeni metereologici: nuvole. Paesaggi: grotta scavata nella roccia. |
| notizie storico-critiche | La scena rappresenta l'apparizione di Cristo al Santo, dopo 5 anni di vita eremitica, per indicargli la missione da svolgere in Italia e predirgli il prossimo martirio nella città di Licata la terribile sventura che si sarebbe abbattuta su gran parte dell'Europa come conseguenza dei vizi e delle discordie all'interno della Chiesa. Dal punto di vista stilistico si rileva una certa discrepanza tra la parte destra dell'affresco, con la figura del santo in estasi, di fattura sommaria e approssimativa (si noti l'entrata della grotta dipinta come se si trattasse di un piatto fondale di cartapesta) e la parte sinistra. E' assai probabile che Ricci abbia riservato a sè il compito di rappresentare la gloria celeste, resa con ben altra forza drammatica, accentuata anche dal particolare plasticismo delle figure, che, una volta tanto, non risultano piattamente ritagliate entro i soliti scontati fondali. |
| committenza | Enrico Silvio di Asti padre (1612) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gianzi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Mercalli M. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2005 |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1981; 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |