| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portacatino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864694 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura piemontese (?)(documentazione) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | poggiante su tre piedi assemblato con tre elementi mistilinei con aggiunte decorative di girali e racemi fermati da fascette a ghiera e imperniature con aggiunte di rosette e puntaliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera fu donata tramite lascito testamentario dalla signora Emilia Zendrini al MAI. Oggetti simili, ascrivibili ai secoli XVII e XVIII, si possono confrontare con analoghi lavori collocati nelle collezioni Ruggero Cerruti di Saluzzo e nel Museo Stibbert di Firenze. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1988)p. 307; Pedrini A.( 1929)pp. 550-553 |
| definizione | portacatino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |