| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00963124 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 44, largh. 424, diam. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | ad anfora; su piede a rocchetto corpo ovoidale con alto collo svasato; anse modellate a immagine di sfingi alate; sul corpo, da un lato, riserva con scena familiare, sulla parte opposta, decorazione a girali vegetaliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la forma di questa coppia di vasi, privi di marchio,è tipica delle manifatture francesi del primo quarto del sec. XIX, in particolare degli anni della Restaurazione (Arbace, 1997) |
| bibliografia | Arbace L.( 1997)p.68, n.1.26 |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Mochi Onori L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |