| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863297 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVIII ; 1725 - 1725 [data] |
| ambito culturale | maestranze romane(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 43.5, largh. 64, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | lapide rettangolare con iscrizione incisaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel 1725 in occasione del giubileo, il cardinale Lorenzo Altieri, abate commendatario delle Tre Fontane (1698-1741), fece incanalare le acque sorgive chiamate in antico AD GUTTAM IUTER MANANTEM, convogliandole in una fontana del cortile, ove fece murare la lapide, a memoria del lavoro. Prima del suo intervento esistevano due vasche di raccolta delle acque, ricordate da Baglione nel 1639 (ediz. 1990). Non è noto se l'intervento dell'Altieri comprenda anche la realizzazione della fontana, che è un'assemblaggio di pezzi di varie epoche (vedi scheda relativa). |
| committenza | Altieri Lorenzo cardinale (1725) |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v. XII, p. 336; Baglione G.( 1975)p. 88 |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |