| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento |
| soggetto | Quattro stagioni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864004 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. II ; 150 (ca.) - 150 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | scuola siriaca(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 480, largh. 563, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | cornice a fondo bianco con festoni stilizzati racchiudente cinque riquadri incorniciati da meandro policromo; riquadro centrale con decorazione a treccia sul bordo, riquadri laterali con figurePersonificazioni: quattro stagioni. Attributi: (Primavera) corona di fiori. Attributi: (Estate) corona di spighe; falcetto. Attributi: (Aurunno) corona di pampini. Attributi: (Inverno) mantello di foglie palustri. Decorazioni: meandro; girali; fiori; festoni. |
| notizie storico-critiche | Il mosaico è stato reperito nel 1864 in un ambiente presso il mitreo del palazzo imperiale di Ostia Antica e per ordine di papa Pio IX venne staccato e inserito nel pavimento della chiesa in occasione dei restauri del 1868. Becatti, che lo ha pubblicato e datato (1961, con bibliografia) ritiene che nell'adattamento l'opera sia stata rimaneggiata forse nella balza esterna e nel meandro prospettico, che potrebbe essereun'aggiunta ottocentesca. Lo studioso propone una relazione con un mosaico geometrico-floreale di uguale provenienza, conservato oggi nella sala dell'Immacolata Concezione in Vaticano, dal quale forse è stato estratto il pannello centrale a girali. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Becatti G.( 1961)V.IV, pp.169-170; Pietrangeli C.( 1969)p.165; Calandro A.( 1973)pp.34-38 |
| definizione | pavimento |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |