| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821916 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia Guattani, 17 |
| contenitore | villa, Conservatorio di S. Eufemia, Via Guattani, 17, primo piano, magazzino attiguo alla stanza della superiora |
| datazione | sec. XIX ; 1845 - 1845 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ doratura |
| misure | alt. 26, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Conservatorio S. Eufemia (ex I.P.A.B.) |
| dati analitici | Piede modanato, fusto con nodo a vaso, coppa con modanature.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Quantità: 4, Posizione: sul bordo del piede, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Identificazione: comune RM, Posizione: bordo piede, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Primo di quattro calici ottocenteschi, tutti con la data incisa sul bordo del piede, ben visibile è lo stemma del Comune di Roma, sempre sul medesimo bordo. Dei punzoni impressi su questo calice è leggibile solo l'ombrellino papale con le chiavi, gli altri sono indecifrabili. |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via Guattani, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.916081 |
| longitudine | 12.515933 |