| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario antropomorfo, a braccio, reliquiario a braccio di San Claudio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821861 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, sacrestia |
| datazione | sec. XVII ; 1639 (ante) - 1639 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ doratura/ pitturavetro |
| misure | cm., alt. 55.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Su piedistallo parallelepipedo con indicazione del nome. Di forma cilindrica e terminante con la mano raffigurata nell'atto di benedire, si apre al centro in un medaglione di forma allungata per l'esposizione della reliquia, circondato da una cornice che in alto e in basso si piega a formare una coppia di volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario viene menzionato per la prima volta nell'inventario del 1639. Non identificata l'appartenenza dei bolli in ceralacca di autenticità della reliquia. |
| definizione | reliquiario antropomorfo, a braccio |
| denominazione | reliquiario a braccio di San Claudio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bassan E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |