| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820865 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, sacrestia |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ intarsio/ tornituraradica di nocemetallo/ doratura |
| misure | alt. 94, largh. 76, prof. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base rettangolare delimitata superiormente da una cornice a festone e includente un cassetto in radica con pomello circolare. Su ogni lato un pilastrino riquadrato da cornici e affiancato da una coppia di colonnine tortili su basi rettangolari sostiene il poggiamani rettangolare, riquadrato da cornici e con cassetto frontale in radica al cui centro è una bocchetta per serratura in metallo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la qualità e il tipo della materia associano quest'oggetto agli armadi dello stesso ambiente donati da Giovanni Merlini, segretario della Congregazione del Prez. Sangue, stabilitosi al Trivio nel 1854. |
| committenza | Merlini Giovanni (1839/ post) |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |