| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | baldacchino d'altare, sul timpano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820833 - 4 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Gherardi Antonio (1644/ 1702), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 250, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la struttura a forma di corona è addossata all'edicola centrale del timpano dell'altare; sormontata da due volute vegetali concluse alla sommità da una croce; inferiormente è decorata da medaglioni ovali includenti rosette, pendenti con motivi vegetali a rilievo e pennacchi; ai lati, collocati sugli spioventi del timpano spezzato, sono due putti alati dalla bocca apertaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è realizzata nell'ambito delle trasformazioni apportate al vano della tribuna durante il periodo del governo del padre generale Giovanni Stefano Garibaldi (1666-1678), su disegno del Gherardi per opera di aiutanti del cantiere diretto dal capomastro "Hercole", nel 1677 (Pickrel, 1981). |
| bibliografia | Pickrel T. C.( 1981)s.n. |
| definizione | baldacchino d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |