| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, sotto la mensa d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820849 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, seconda arcata a sinistra, altare di S. Maria Maddalena |
| datazione | sec. XVII ; 1657 (post) - 1672 (ante) [analisi storica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura romana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura/ lucidatura |
| misure | alt. 30, largh. 196, prof. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | composto di due parti simmetriche, decorato a scagliola con girali d'acanto su fondo nero, corolle di fiori e due coppie di pappagalli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'opera è stilisticamente conforme alla serie di paliotti commissionati dai Ministri degli Infermi al loro insediamento nella chiesa sotto il governo di Sante Cacciamanni (1656-58). La finissima decorazione in scagliola si diffuse in tutta la penisola dall'Emilia alla fine del sec. XVI e venne assiduamente praticata a Roma nel corso del Seicento. |
| committenza | Congregazione dei Ministri degli Infermi (1657) |
| definizione | paliotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Imbellone A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Refere |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |