| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820833 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, presbiterio |
| datazione | sec. XVII ; 1677 (ca.) - 1677 (ca.) [documentazione]; sec. XVIII ; 1775 (ca.) - 1775 (ca.) [documentazione] |
| autore | Gherardi Antonio (1644/ 1702), Forti Nicola (notizie 1746-1788), |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ sculturastucco/ modellatura/ pittura/ doraturametallo/ cesellatura/ sbalzo/ doraturalegno/ intaglio/ doraturaintonaco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 700, largh. 340, prof. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa rettangolare in marmo e ciborio in marmi policromi; pala con incorniciatura in stucco con lesene dotate di capitelli ionici dorati che sostengono la trabeazione; sul fregio, in corrispondenza dei capitelli, sono dadi sagomati; timpano triangolare spezzato con al centro edicola dipinta a tempera con la colomba dello Spirito Santo raggiata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'opera è realizzata nell'ambito delle trasformazioni apportate al vano della tribuna sotto il governo del padre generale dei Ministri degli Infermi Giovanni Stefano Garibaldi (1666-1678) si disegno del Gherardi. I pagamenti elargiti all'architetto e alla sua bottega (scultori, scalpellini, muratori e doratori) da Giovanni del Vico e Giovan Battista Ottone, amministratori della Congregazione ne documentano la realizzazione nel 1677. Nel 1775 è documentato il rifacimento in marmo della mensa su disegno di Nicola Forti |
| bibliografia | Nibby A.( 1838-1841)V. III p. 507-508 |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |