| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820832 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, presbiterio |
| datazione | sec. XVIII ; 1775 (ca.) - 1775 [analisi stilistica; analisi storica] |
| autore | Forti Nicola (notizie 1746-1788), |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ intarsio |
| misure | alt. 76.5, largh. 170, prof. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | zoccolo in giallo antico e cornici modanate in marmo bianco; balustri a bulbo su basi quadrangolari alternate a quattro pilastrini riquadrati da cornici bianche, tre dei quali presentano sulla fronte specchiature in verde antico e uno reca una croce intarsiata su fondo bianco; andamento curvilineo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Congregazione dei Ministri degli Infermi, Posizione: sulla balaustrata, Descrizione : croce, |
| notizie storico-critiche | Affinità stilistiche rivelano caratteri assimilabili al rifacimento settecentesco dell'altare maggiore, realizzato da Nicola Forti nel 1775. |
| bibliografia | Nibby A.( 1838-1841)vol. III p. 508 |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |