| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00817360 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Gradolipiazza L. Palombini 2 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Farnese, piazza L. Palombini 2, primo piano, sala del Sindaco |
| datazione | sec. XVII ; 1611 (ca.) - 1611 (ca.) [data; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 58, diam. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, comune di Gradoli |
| dati analitici | bordo e circonferenze minore e maggiore dello svaso segnati da sottili cordonature parallele. Iscrizione su tre righe in alto; stemma sul corpoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Bosio, Posizione: sul corpo, Descrizione : troncato, al bue passante, fascia caricata da chiave e stella, capo caricato dalla croce, |
| notizie storico-critiche | l'iscrizione e lo stemma rinviano al committente del restauro della chiesa, il cavaliere commendatario Francesco Giovanni Ottone Bosio, vicecancelliere del Sacro Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano; questi ebbe l'affidamento della chiesa che fece restaurare nel 1611, donando inoltre la campana. Il suo stemma compare anche sulla facciata della chiesa. la campana, recentemente rubata, è stata ritrovata nelle acque del lago di Bolsena, nei cui pressi sorge la chiesa (comunicazione del Sindaco dott. A. Mancini) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Gradoli |
| committenza | Bosio Francesco Giovanni Ottone, cavaliere commendatario (1611) |
| definizione | campana |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Gradoli |
| indirizzo | piazza L. Palombini 2 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ricci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.643772 |
| longitudine | 11.856154 |