| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scodella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143985 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TuscaniaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, vescovile, Palazzo Vescovile, NR (recupero pregresso), deposito, cassetta 17 n. 10 |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1100 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | alt. 10.8, diam. 19.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scodella in impasto C con orlo a tesa orizzontale, corpo a carena arrotondata e piede piatto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Probabile derivazione da una forma del III-IV sec. d.C. diffusa nella zona e rinvenuta a Cosa. Essa si ritrova nell'VIII sec. a Treviri nelle Terme Imperiali e quindi la datazione è VII-VIII sec d.C., ma poiché esemplar del genere si trovano anche a Tuscania (XIII-XIV sec.) a Monted'Irsi (la cui datazione iniziale è incerta) e a Sicacca, dove la cronologia dei reperti oscilla tra XII e XI sec. anche se alcuni pezzi possono essere più antichi dunque, per questo tipo di scodella si propone una datazione approssimativa, in quanto come si è visto essa potrebbe essere più antica poiché l'origine tipologica risale all'epoca romana (cfr. P.B.S.R., Tuscania 1973, fig.2 n. 8; P.B.S.R., Monte d'Irsi, f. 6, n. 2; Arch. Med. II, 1975, p. 390, n. 37; Mattys, La Ceramique, n. 1 Ba; L.S. Dyson, Cosa. Utilitarian Pottery, fig. 55, n. LS 11/12; L. von Hussong, H. Cuppers, Kaiserthermen, typ. 7a) |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Lazio, VT, Tuscania |
| definizione | scodella |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| toponimo | Colle San Pietro (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barattolo A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.392276 |
| longitudine | 11.827425 |