| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stele |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00817369 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Gradolipiazza L. Palombini 2 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Farnese, piazza L. Palombini 2, androne |
| datazione | sec. XVII ; 1611 (ca.) - 1611 (post) [analisi storica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 93, largh. 50, prof. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, comune di Gradoli |
| dati analitici | rettangolare, con croce tipo Malta e lettere scolpite nella parte superioreNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la forma piuttosto abbozzata e l'esecuzione grossolana della croce e delle lettere (forse da riferirsi a san Magno) non permettono una contestualizzazione precisa dell'oggetto, di fattura modesta. La chiesa, fondata alla fine del Quattrocento, fu affidata con la cascina e la tenuta all'ordine dei cavalieri di Malta nel 1611, e ove non fosse possibile rintracciare una presenza nella tenuta di affiliati all'ordine prima di questa data,, la datazione dell'oggetto, all'apparenza precoce, dovrebbe essere posta successivamente a tale anno. cfr. anche scheda 1200817341 |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Gradoli, San Magno |
| definizione | stele |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Gradoli |
| indirizzo | piazza L. Palombini 2 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ricci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.643772 |
| longitudine | 11.856154 |