| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio, reliquiario di Santa Filomena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760782 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1837 - 1837 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ laminazione/ sbalzolegno/ doraturavetro |
| misure | alt. 51.5, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La base, svasata e decorata con cherubini e motivi vegetali, reca un medaglione iscritto e poggia su piedi a zoccolo tramite doppie volute. Il fusto ha nodo a forma di toro, ornato da un fascio di alloro e da volute angolari. La teca ovale è incorniciata da un drappo frangiato e decorato da gigli, che è sollevato da cherubini e culmina con un baldacchino fornito di crocetta apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: Regno di Napoli, Quantità: 01, Posizione: piede destro, Descrizione : all'interno di un riquadro: profilo di Partenope, N barrato su 8, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: non identifcato, Quantità: 01, Posizione: piede sinistro, Descrizione : entro un campo ovale: due S separate da un punto e seguite da NO in maiuscoletto sopra due punti., |
| notizie storico-critiche | Offerto dai cittadini di Fondi a S.Filomena, per lo scampato colera, il reliquiario è opera di un ignoto argentiere napoletano, il cui bollo è stato reperito su un servizio da caffè del 1823 - 1832 (Catello, 1973). Quest'opera lo documenta attivo fino al 1837. Il bollo di stato è quello in vigore nel Regno di Napoli dal 1832 al 1839 per gli argenti destinati al culto. |
| committenza | città di Fondi (1837) |
| bibliografia | Catello E. C.( 1973)n. 34 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| denominazione | reliquiario di Santa Filomena |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |