| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00757694 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Tolfa |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | travertino/ scultura |
| misure | alt. 80, largh. 170, prof. 25, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | poggiante su doppio scalino delimitata lateralmente da dadi rettangolari modanati entro cui sono collocati balaustriNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | databile al rifacimento ottocentesco della chiesa è costituita da una pietra calcarea nota col nome di "alabastro della Tolfa". La particolare colorazione del marmo rosso cinabro è data dal travertino di Bignarello, pietra locale cosiddetta dalla zona dove si ricava, sempre nei pressi di Tolfa. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tolfa |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |