| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Bernardino Savelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248812 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Francesco, transetto, prima a destra, parete destra |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1727 (post) - 1749 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lastra rettangolare con iscrizione incisa in senso orizzontale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nella ricostruzione della cappella gotica Savelli, attuata fra 1727 e 1728, molte lapidi vennero asportate e sostituite con copie conformi. Il testo originale di quella in esame è stato trascritto da Casimiro da Roma (1736). L'iscrizone venne dedicata nel 1663 dal principe Giulio Savelli al padre Bernardino, morto nel 1658. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869)v. I p. 245 n. 932 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Bernardino Savelli |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |