| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239360 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, CanepinaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Comune, NR (recupero pregresso), Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliomaiolica |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Canepina |
| dati analitici | suddiviso da travi tarsversali con cornice a ovoli con rilievi in maiolica in cui sono raffigurati dei gigliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è databile alla fine del sec. XVI, quando il palazzo venne costruito per volontà della famiglia Farnese, a cui alludono i gigli dipinti sulle maioliche. Nel 1544, infatti, il borgo di Canepina, governato dalla Santa Sede dal 1332, attraverso gli Anguillara, fu donato da Paolo III a Pierluigi Farnese |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Canepina |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frascarelli D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.377780 |
| longitudine | 12.216438 |