| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Attilio de N icolai |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239216 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, CanepinaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele arcangelo (detta del Carmine), NR (recupero pregresso), presbiterio, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1622 (ca.) - 1622 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ sculturamarmo/ scultura |
| misure | alt. 280, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | poggiante su gradino a doppio zoccolo con paraste laterali, cornicione su cui poggiano due lesene scanalate con capitelli compositi che fiancheggiano il busto del defunto entro clipeo ornato ai quattro angoli da teschi; architrave e timpano triangolareNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera ricorda Attilio de Nicolai, facoltoso commerciante originario di Canepina e attivo a Roma, morto nel 1622, quattro anni prima del fratello maggiore Alberto, sepolto nella stessa chiesa. I due commercianti commissionarono due importanti tele che si trovano nella chiesa. Il monumento è opera di un anonimo scultore di cultura romana |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Attilio de N icolai |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Canepina |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frascarelli D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Bencini L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.377780 |
| longitudine | 12.216438 |