| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230857 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, interno, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| misure | cm., alt. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | I candelieri hanno la base a pianta triangolare con tre piedini su cui si imposta una base sagomata dai profili inflessi recante sulle facce, solo nella parte inferiore, una decorazione a palmette. Il fusto ha due nodi centrali a vaso intervallati da un collarino a perline. In alto vi è un altro collarino, un bocciolo scanalato, piattello e puntale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per la proprietà dell'oggetto vedi l'inventario dei beni mobili comunali in consegna al monastero di S. Francesco, 7 aprile 1970, presso l'Ufficio della Ragioneria di Tarquinia. |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |