| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice di dipinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230881 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, interno |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La cornice lignea presenta una base parallelepipeda con il prospetto decorato a motivi fitomorfi e un cartiglio iscritto al centro con cornice mistilinea. Sopra tale base, poggiano due piedi ferini da cui si diramano plastiche foglie d'acanto e su cui si innesta la cornice vera e propria contenente il dipinto. I listelli di questa sono piuttosto larghi, sono dipinti sulla superficie con motivi vegetali, agli angoli recano fogliami e volute. La cornice ha un cimasa mistilinea che al centro presenta un monograma. La cimasa è coronata da un crocifisso con le estremità fogliate.NR (recupero pregresso) |
| definizione | cornice di dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |