| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo murale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230809 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, interno, presbiterio, parete destra |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 84, largh. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il tabernacolo ha il prospetto architettonico di un tempio con due paraste scanalate e rudentate con capitelli compositi. Le paraste poggiano su una bassa stilobate dai profili modanati e sono architravate. La cornice della trabeazione reca decorazioni sovrapposte a palmette, astragali, motivi geometrici. Il timpano ha le cornici modanate e il frontone raffigurante la testa di un cherubino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La collocazione attuale del tabernacolo non sembra quella originaria. Probabile un'esecuzione in ambito romano dei primi decenni del sec. XVI per i forti legami con la coeva produzione fiorentina. |
| definizione | tabernacolo murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |