| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rosone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230795 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, esterno, facciata |
| datazione | sec. XIII prima metà; 1200 - 1249 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturapietra calcarea/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il rosone si compone di due ghiere circolari, con toro intermedio. La decorazione è a larghe foglie acquatiche dalla punta rialzata sostenuta da elementi decorativi a crochet. La rosa interna marmorea ha dodici raggi formati da colonnine a spirale e a tortiglione alternate con archeggiature doppiamente incavate nello spessore, come l'anello centrale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo la critica, il rosone di S. Francesco deriva da quello della chiesa di S. Maria di Castello, sempre a Tarquinia, e tale modello avrebbe influenzato anche i rosoni di altre chiese come S. Pancrazio e S. Maria Maggiore di Tuscania. |
| definizione | rosone |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |