| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice di dipinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230590 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale |
| datazione | sec. XIX ; 1824 (post) - 1832 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ traforo |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | cornice rettangolare, modanata a sguscio, sormontata da uno stemma intagliato a giorno.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: Gazzola cardinale, Posizione: coronamento, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | La cornice è coeva al ritratto, databile sulla base degli anni di cardinalato del personaggio. Il cardinale fu vescovo di Corneto e Montefiascone dal 1820, ordinato cardinale nel 1824, morì nel 1832. Lo stemma è vescovile, ma sulla lettera, che il prelato tiene con la destra, egli viene definito cardinale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | cornice di dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |