| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | stemma papale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239456 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, primo piano, salone |
| datazione | sec. XV ; 1437 (post) - 1439 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: chiavi incrociate e triregno. Figure: putto. Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | Il frammento di affresco è posto sul pennacchio destro dell'arcone che divide in due il salone. L'arme sotto le insegne pontificie è andata perduta. Il putto visibile a destra è reso in monocromo. La cornice architettonica dipinta è formata in alto da una teoria di archetti trilobi. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |